Isola di Ortigia
Ortigia è il toponimo dell’isola che costituisce la parte più antica della città di Siracusa.
Il suo nome deriverebbe dal greco antico ortyx (ὄρτυξ) che significa “quaglia”. La sua estensione non supera 1 km² e la sua popolazione ammonta a circa 4.500 abitanti.
Ortigia è un’isola, posta nella costa orientale della Sicilia.
La sua conformazione geologica è composta da una roccia con fratture naturali, questo tipo di roccia si presta a far filtrare l’acqua naturalmente.
Dalla Porta Marina fino al Castello Maniace (che rappresenta la punta estrema dell’isola), vi è un susseguirsi di sorgenti e fonti naturali che fuoriescono al di sotto o in corrispondenza del livello medio del mare; ne è un esempio la rinomata Fonte Aretusa, uno specchio d’acqua dolce situato in Ortigia e che arriva al contatto con l’acqua salata del mare. La presenza di queste sorgenti è dovuta alla pendenza naturale delle fluenze e dal sistema di fratturazione esistente nelle rocce ortigiane, entrambi sono fattori favorevoli all’insorgere delle acque.
Altri esempi di sorgenti naturali in Ortigia sono dati dalla Fontana degli Schiavi; da uno dei miqwè (bagno ebraico) più suggestivi d’Europa; dalla Vasca della Regina (sorgente naturale posta al di sotto del livello del mare, nel Castello Maniace) e le manifestazioni sorgive, quasi del tutto scomparse di Occhi di Zillica
Altro aspetto morfologico molto interessante dell’isola di Ortigia, sono i suoi ipogei; i siracusani li hanno scavati nei secoli, già dai tempi greci fino ai tempi bellici della seconda guerra mondiale, quando questi ipogei vennero utilizzati come rifugi antiaerei per la popolazione. Il più importante è quello di Piazza Duomo, recentemente aperto al pubblico, sulle cui pareti si notano anche degli affreschi bizantini. Ortigia ha molti ipogei sotterranei, in alcuni, come in quello del quartiere ebraico, la Giudecca, vi è anche la presenza dell’acqua dolce, con le stesse caratteristiche delle altre polluzioni d’acqua naturale descritte sopra.
L’isola è stata da sempre il cuore della città, lo testimonia il fatto che sin dall’età del bronzo antico fosse abitata, e lo testimoniano anche resti di capanne circolari del XIV secolo a.C. riferibili alla cultura di Thapsos. Furono infatti gli scavi dell’archeologo Paolo Orsi a scoprire, anche nei pressi della Fonte Aretusa, i resti di un abitato siculo vicino alla sorgente naturale, ritrovamento che indica come già in passato l’area, generosa d’acqua, fosse considerata molto importante per prosperare e costruire nei suoi dintorni l’abitato.
Il successivo arrivo dei greci spinse la popolazione sicula a ritirarsi nell’entroterra, come ci narra Tucidide. Ma senza alcun dubbio molti dei siculi rimasero in Ortigia dopo l’avvenuta colonizzazione greca Ortigia in epoca greca fu, soprattutto inizialmente, il centro politico e religioso della città; lo dimostra il fatto che nell’isola venne edificata la via sacra(la quale attualmente ricade nell’asse urbano della via Dione e del secondo tratto della via Roma), ovvero quella via che conteneva importanti templi degli dei, come l’Artemision e l’Athenaion (attuale Duomo di Siracusa). Dagli studi fatti si è potuto constatare che i templi greci erano sempre rivolti a oriente, osservando infatti l’antica linea urbana di Ortigia, si nota come gli edifici sacri fossero stati posti in luce, ne è un esempio il Tempio di Atena, il quale secondo gli studiosi svolgeva una funzione di “faro” per tutti i naviganti che si avvicinavano verso Siracusa dal lato del mare di Ortigia; sopra il tetto del tempio era posta una grande statua di Athena con uno scudo dorato, visibile da molto lontano, ed era esso che fungeva da faro e punto di riferimento per chi navigava in mare in prossimità della città.
Il porto (Porto Grande e Porto Piccolo) ebbe per Ortigia grande importanza; al centro delle grandi battaglie siracusane. L’isola prese parte a molte delle difese cittadine, era anch’essa circondata dalle imponenti mura dionigiane che si estendevano fino al monte Epipoli, nei pressi del Castello Eurialo.
Durante l’assedio dei romani nel 212. a.C., Ortigia divenne l’ultimo quartiere di Siracusa a cadere in mano di Roma. Durante l’assedio il suo porto fu di fondamentale importanza per le sorti delle battaglie, perché era da lì che Cartagine, alleatasi con Siracusa, le mandava i rifornimenti di cibo, dunque i viveri e le forze necessarie per resistere all’assedio. Infatti con l’aiuto delle navi cartaginesi e con le geniali macchine da guerra di Archimede, i siracusani resistettero ad oltranza all’esercito romano che non poté fare altro che stare al di fuori delle mura aretusee. Dopo la festa di Artemide, approfittando della distrazione delle difese siracusane, assopite dopo i festeggiamenti, e con il tradimento di un cittadino che aprì loro i cancelli, i romani riuscirono ad entrare nella città e a conquistarla quartiere dopo quartiere. La storia ci ha narrato di come Archimede venne ucciso per errore da un soldato romano, il generale dei romani, Marco Claudio Marcello, si dice che rimase egli stesso sconvolto dall’uccisione del celebre matematico e si dice anche che pianse per la sorte della città che i suoi uomini avevano appena conquistato in nome di Roma
Cicerone, il noto filosofo romano, nelle Verrine scrisse con la sua solita veemenza e incisività tutto ciò che aveva visto in Sicilia; addirittura dello spoglio del Tempio di Atena in Ortigia, egli scrisse:
« “… [il tempio era stato spogliato] fino a farlo sembrare devastato non da nemico in guerra ma da una banda di selvaggi pirati “… »
Siracusa divenne sede dei governatori romani di Sicilia, essi risiedevano in quello che un tempo era il palazzo del tiranno, divenuto praetorium (sede dei pretori romani); La sua ubdicazione non è chiara,
Ortigia in epoca medievale divenne sempre più centrale, dato che la popolazione siracusana a seguito delle grandi guerre (la fine dell’Impero Romano d’Occidente; la conquista dei franchi e dei vanadali) diminuì fino a ridursi per la quasi totalità nell’abitato dell’isola di Ortigia, spopolando i restanti quartieri.
L’isola venne fortificata ulteriolmente, affrontò le vicende bizantine di Siracusa, quando la città fu nominata “Capitale dell’Impero dei Romani” (detta anche “Capitale dell’Impero Romano d’Oriente), diventando dunque sede dell’imperatore bizantino, Costante II, e rifiorendo per un breve periodo,
Successivamente l’isola dovrà affrontare uno degli assedi più sofferti della storia di Siracusa, ovvero l’assedio arabo dell’878 d.C., il quale ridurrà la popolazione alla fame e la costringerà alla resa dopo mesi e mesi di patimenti. La città sarà spogliata dal titolo di “Capitale della Sicilia” e Ortigia, ormai in quest’epoca quasi del tutto identificata come “unico centro abitato di Siracusa”, passerà in mano araba, diventando parte del Regno di Sicilia musulmano.
La testimonianza più evidente e grandiosa dell’epoca medievale in Ortigia è sicuramente il Castello Maniace; inizialmente era un forte costruito dal futuro imperatore e generale bizantino, Giorgio Maniace, poi divenne un castello per volere dell’imperatore svevo-normanno, detto anche “lo stupor mundis”, Federico II, che diede all’edificio il nome di “Maniace”, in memoria dello storico generale conquistatore di Siracusa in tempo arabo.
La dominazione spagnola rappresentò per Ortigia un momento decisivo e in un certo senso epocale, perché il suo aspetto urbanistico, e quindi anche la sua immagine culturale, cambiò radicalmente volvendo nella maniera che ancor oggi, in epoca contemporanea, essa mostra. Furono infatti gli architetti voluti dai governatori di Castiglia e Aragona a imprimere all’isola la facciata in stile barocco, con palazzi alla catalana e fantasie mescolate tra l’arte siciliana e l’arte spagnola, che in tempi moderni sono stati la lode e il vanto dell’isola, dandole il titolo di “centro del barocco siciliano”, paragonabile al barocco della più rinomata, in argomento, Noto.
Ortigia fu anche la sede della Camera Reginale; un organo governativo proveniente dalla Spagna ma instaurato sul territorio, che dava alla sua sede una sorta di titolo giuridico di “Stato dentro lo Stato”, fu istituita da Federico III d’Aragona come dono alla sua consorte, Eleonora d’Angiò. Da allora la Camera passò di regina in regina tra le regnanti castigliane e aragonesi, venne infine abolita da Carlo V nel 1536.
La situazione però divenne critica quando la Spagna divenne un impero, e la Sicilia ne fece parte a pieno, divenendo, nei progetti degli imperatori spagnoli, l’avamposto da difendere nelle guerre contro i turchi, gli austriaci e gli altri nemici della corona. In particolare l’imperatore Carlo V, trasformò l’isola di Ortigia in una delle roccaforti più fortificate d’Europa; muri e ponti levatoi vennero costruiti. Nell’isola si vi poteva accedere da una sola grande porta, la Porta Ligny, di ricca lavorazione architettonica, tale porta venne buttata giù, come tutte le altre storiche fortificazioni di epoca spagnola, all’indomani dell’Unità d’Italia. Va inoltre ricordato che con l’editto del 1492, per ordine della corona spagnola, tutti gli ebrei vennero cacciati dall’Europa, ed anche la numerosa comunità ebraica siracusana subì questo decreto; essa infatti che nella sua maggior parte risiedeva nel quartiere ortigiano della Giudecca, dovette lasciarlo e quel quartiere, che era un punto vivace di commercio per Ortigia, ne risentì pesantemente.
Divenuta piazza d’armi, il nuovo ruolo militare datole dalla Spagna, danneggiò gravemente i rapporti sociali e culturali di Ortigia, poiché venne distaccata dal resto d’Italia, così come la stessa sorte toccò alla Sicilia, dato che il peso militare mal si adattava al prosperare sereno e illuministico di un popolo.
Il ‘600, ‘700 e ‘800 furono epoche molto difficili per l’isola di Ortigia, la quale sosteneva il titolo dell’intera “Città di Siracusa” all’interno delle sue mura. Divenuta una fortezza militare subì gli attacchi degli austriaci, la difesa delle coste dai turchi, i vari passaggi di potere fino a giungere al trattato di Utrecht con il quale la Spagna dichiarava davanti all’Europa di rinunciare alla Sicilia, che passava così nelle mani dell’Austria con la casa regnante degli Asburgo. In seguito arrivarono i Savoia dal Piemonte ma la loro monarchia in Sicilia durò pochissimo dato che né la Spagna, né l’Austria avevano intenzione di rinunciare all’isola più grande del Mediterraneo.
Dopo varie contese Siracusa, dunque Ortigia, insieme alla Sicilia tornò ai Borbone e venne unificata al Regno di Napoli. Altre rivolte contro le monarchie si accesero in più parti d’Europa; Ortigia vi partecipò. Altri anni passarono e con l’avvento della missione di Garibaldi e dei garibaldini (tra i quali anche molti siracusani) si diede l’avvio all’Unità d’Italia che sarà ottenuta nel 1861. I Savoia stavolta scenderanno in Sicilia da monarchi dell’isola divenuta italiana.
Da sottolineare nella storia d’Ortigia anche il terremoto del Val di Noto del 1693, il quale fece gravissimi danni e provocò migliaia di morti in gran parte della Sicilia. Ortigia pur avendone subito la potenza distruttiva non venne totalmente rasa al suolo, come invece accadde per altri centri come Avola o Noto, interamente ricostruiti. Ad Ortigia molti palazzi resistettero e la ricostruzione avvenne nell’attuale stile barocco che oggi si vede.
Essendo l’isola di Ortigia, in epoca medievale, la sola parte abitata di Siracusa, in essa si sono concentrate tutte le architetture di pregio in stile barocco; liberty; rococò e classico della città. Diventando difatti un notevole sito di arte monumentale.